Varato il nuovo ponte ad arco sull’A1 a Tor Vergata

Spread the love

Un nuovo ponte ad arco in acciaio svetta oggi sopra l’autostrada A1, all’altezza di Tor Vergata (Roma).

Con una luce di 83 metri, la struttura rappresenta un tassello fondamentale nel potenziamento della viabilità romana in vista del Giubileo dei Giovani 2025.

L’opera è stata realizzata da Anas (Gruppo FS Italiane), in qualità di soggetto attuatore per conto del Commissario Straordinario del Governo per il Giubileo, Roberto Gualtieri, e rientra nell’Intervento 72 del DPCM 11/06/2024 per un valore complessivo di 28,4 milioni di euro.

L’impalcato è appeso a 23 coppie di pendini disposti radialmente sugli archi, un accorgimento tecnico che garantisce robustezza e un design riconoscibile.

Ospita la carreggiata stradale, una pista ciclopedonale e una passerella di servizio, migliorando in modo concreto l’accessibilità tra i due lati dell’autostrada e favorendo nuove forme di mobilità sostenibile.

Una tecnica di varo ad alta precisione

Le operazioni di varo si sono svolte con la tecnica della spinta.

Dopo l’assemblaggio progressivo dell’impalcato in un’area adiacente al cantiere, la struttura è stata traslata nella posizione definitiva grazie all’uso di martinetti idraulici.

Una lavorazione complessa, che ha richiesto tecnologie all’avanguardia e una grande esperienza da parte delle maestranze coinvolte.

«Il varo di questo ponte rappresenta un passo fondamentale per un’opera attesa da tempo dal territorio», ha affermato Claudio Andrea Gemme, Amministratore Delegato di Anas. «Migliorerà la fluidità del traffico, la sicurezza stradale e darà impulso alla riqualificazione urbana dell’area, creando nuove opportunità di mobilità e sostenibilità».

Un’opera pronta per il Giubileo dei Giovani

L’intero intervento si inserisce in un più ampio piano di sviluppo della viabilità locale, che include:

  • Due nuove rotatorie su via di Passo Lombardo
  • Cinque rampe di collegamento
  • La prosecuzione delle complanari
  • Un nuovo asse viario a servizio della zona

Attualmente i lavori hanno raggiunto il 70% di avanzamento, con apertura al traffico prevista entro la fine di giugno 2025, in tempo per accogliere i pellegrini del Giubileo dei Giovani, in programma dal 28 luglio al 3 agosto.

L’intervento rappresenta una delle opere simbolo del rinnovamento infrastrutturale in corso a Roma.

Foto: INTEGRA Ingegneria Territorio Grandi infrastrutture S.r.l.

Post correlati

Lascia un commento